In un momento storico in cui la logistica è al centro di numerose trasformazioni tra pressioni normative europee, nuove esigenze ESG e casi sempre più frequenti di cronaca legati a intermediazione illecita il contratto di appalto rimane uno strumento centrale, ma non privo di rischi: negli ultimi anni infatti questo modello è spesso finito al centro di attenzioni giudiziarie e mediatiche, non per la sua natura, ma per un utilizzo distorto e improprio.
Durante il convegno Shipping Meet Industry, il nostro fondatore, Avv. Oscar Pinna – esperto di diritto del lavoro con focus sul settore logistico – ha offerto una visione chiara e pragmatica sul tema degli appalti.
Di seguito abbiamo raccolto e sintetizzato i principali spunti emersi dal suo intervento, con l’obiettivo di fornire alle aziende una bussola utile per orientarsi tra rischi normativi e opportunità operative.
I punti critici da presidiare per un appalto genuino
  1. La scelta dell’appaltatore
    Competenza, esperienza, struttura organizzativa adeguata: questi sono i criteri da seguire. Non il prezzo.
  2.  L’eterodirezione
    È il cuore di ogni contenzioso: l’organizzazione del lavoro deve restare in capo all’appaltatore.
    Ogni clausola del contratto deve essere formulata con attenzione per evitare ambiguità.
  3. La governance del contratto
È legittimo che il committente controlli la qualità del servizio e l’aderenza ai KPI, ma lo deve fare nel rispetto dei limiti normativi, senza sovrapporsi alla gestione diretta del personale.
Certificazioni sì, ma con consapevolezza
L’Avv. Pinna ha ricordato anche l’importanza delle certificazioni contrattuali, come quelle della Commissione di certificazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che non sostituiscono il contratto ben scritto, ma lo rafforzano.
Oltre al valore sostanziale, hanno un’importante funzione processuale: in caso di ispezione, spostano l’onere della prova sull’ente ispettivo.
Appalto e subappalto: strumenti leciti, da usare con intelligenza
L’appalto e il subappalto non sono strumenti da demonizzare, ma da governare con precisione tecnica e consapevolezza. Anche il subappalto, se gestito correttamente, può rappresentare una specializzazione nella specializzazione, utile per garantire continuità operativa e flessibilità.
 
 
🔍 Abbiamo aiutato numerose aziende a redigere, revisionare e certificare contratti d’appalto e subappalto, proteggendole da contenziosi e sanzioni.

📩 Se la tua azienda lavora con appalti nella logistica, contattaci. Possiamo aiutarti a strutturare modelli contrattuali sicuri, legittimi e sostenibili.